Abbracciando Lorenzo Da Ponte…
il flauto non ci va di traverso!

ABBRACCIANDO LORENZO DA PONTE…
il flauto non ci va di traverso!
con Federica Lotti
Spensierati incontri di 15 minuti
per bambini e famiglie
alla scoperta di Lorenzo Da Ponte e
della musica classica,
ogni lunedì e giovedì in diretta Facebook,
dal 7 al 28 maggio 2020 alle ore 18.30
ORGANIZZAZIONE: Le mamme di Ceneda
INFORMAZIONI: Le mamme di Ceneda
lemammediceneda@gmail.com
EVENTO IN FACEBOOK:
Abbracciando Lorenzo Da Ponte il flauto non ci va di traverso
PROGRAMMA
1 incontro / 7 maggio
Lo strumento: il flauto dolce e traverso
Facciamo conoscenza con Federica e il suo flauto, la sua storia, il suo suono, effetti particolari e sorprendenti. Insieme ascoltiamo motivi famosi tra i bambini (Starwars, “Akuna Matata” del Re Leone, “Ehi-Ho!” di Biancaneve, “Supercalifragilistic-Espiralidoso” di Mary Poppins, “In fondo al mar” de La Sirenetta), ma incontreremo anche alcune arie d’opera spiegando che per il teatro sono stati scritti melodrammi (testi con musica) con storie e intrecci simili alle fiabe! Tra queste, “Figaro su Figaro giù” dal Barbiere di Siviglia, “L’amour est un oiseau rebelle” dalla Carmen. Potremo ascoltare anche brani strumentali, senza parole come “La Primavera” di Vivaldi, “Eine Kleine Nachtmusik” (Serenata) di Wolfgang Amadeus Mozart o “Syrinx” di Debussy – fondamentale per ogni flautista – e la sua magica storia…
//////
2 incontro / 11 maggio
Lorenzo da Ponte e la sua storia, da Ceneda a New York
Cenni biografici tratti dalle sue Memorie (la sua vivace personalità, la vita avventurosa, il lungo periodo storico che ha vissuto).
Cenno al ghetto di Ceneda. Essere artisti italiani nel 1700. Introduciamo l’arrivo a Vienna, l’incontro con Mozart e l’affinità e la modernità dei due personaggi, le loro famose tre opere scritte insieme (Trilogia).
//////
3 incontro / 14 maggio
Le nozze di Figaro
La storia straordinaria di un cameriere che si ribella al Conte, suo padrone…prima che scoppi la Rivoluzione Francese…Tra le arie più famose ascolteremo “Non più andrai farfallone amoroso”.
Il Romanticismo è alle porte, l’essere umano si identifica con la Natura (aria di Susanna “Deh vieni, non tardar”).
//////
4 incontro / 18 maggio
Don Giovanni
Il rapporto tra Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova nella vita reale, tra cultura e avventure. Breve racconto delle vicende vissute da Casanova e della Serenissima. In breve la trama del “Don Giovanni” ascoltando la popolarissima “Là ci darem la mano”. Cenno al film Casanova di Fellini e alla collaborazione ai testi del nostro poeta Andrea Zanzotto.
//////
5 incontro / 21 maggio
Così fan tutte
Cenno all’opera e all’aria più famosa, tratta dal titolo. Giochi di coppie che scoppiano… Una bella occasione per parlare delle donne ritratte nei personaggi femminili della Trilogia.
//////
6 incontro / 25 maggio
Il flauto magico di Mozart
La fiaba sarà letta da Tatiana, lettrice volontaria della biblioteca, mentre ascolteremo le arie più famose (Papageno, La Regina della notte). Essere capaci di superare le prove più difficili e diventare forti per affrontare al meglio i pericoli della vita.
//////
7 incontro / 28 maggio
L’inno alla gioia di Beethoven
Raccontiamo un po’ Beethoven e spieghiamo la sua scelta di comporre l’Inno alla gioia, diventato poi simbolo musicale dell’unione Europea, e la nostra bella Italia visitata dagli intellettuali europei sugli itinerari del Grand Tour (es. dal 1769 al 1773 anche Wolfgang Amadeus Mozart effettuò con il padre tre viaggi in Italia, durante i quali suonò e ascoltò musica nelle varie città).
___________________
L’immagine di Lorenzo Da Ponte è una rielaborazione grafica del ritratto di un autore anonimo che riprende una miniatura di Nathaniel Rogers (1788 – 1844), esposto al Museo del Cenedese.