Auguri Claudio
Progetto su Claudio Ambrosini

Nella ricorrenza dei suoi 70 anni, insieme a Paolo Zavagna abbiamo pensato di presentare un progetto incentrato principalmente sulla produzione di Claudio Ambrosini creata utilizzando le tecnologie elettroniche, partendo da un pezzo scritto per il suo esame di Elettronica dal titolo Aula 104 nel 1976. A quel tempo l’aula del titolo era proprio quella in cui Alvise Vidolin faceva lezione. Un esordio, un viatico quasi, che poi negli anni ha fruttato la lunga amicizia e la collaborazione tuttora fertile e intensa fra il giovane docente di Musica Elettronica di allora e uno studente un po’ speciale. Oggi i due protagonisti si incontreranno nuovamente al Benedetto Marcello, e sotto forma di dialogo si confronteranno sulle tematiche che venivano poste agli inizi della didattica dell’Elettronica a metà degli Anni ’70, epoca in cui il Conservatorio di Venezia rappresentò da subito una postazione di avanguardia e ricerca, ripercorrendo alcune parti del loro comune cammino. L’appuntamento prevede l’esecuzione di una monografia, con brani per nastro, o concepiti come interazione fra strumenti acustici e nuove tecnologie, e un nuovo lavoro per Disklavier. Ma data la particolare ricorrenza, avremo anche l’occasione di scoprire un lato forse meno conosciuto di Ambrosini, quello della produzione di lavori di video arte, risalente al periodo 1976-79, durante il quale nacquero una ventina di opere conosciute e molto apprezzate anche all’estero.
Il programma prevede un dialogo fra Claudio Ambrosini e Alvise Vidolin.
Musiche e video di Claudio Ambrosini.
PROGRAMMA
• Light Solfeggio (1977) – videotape
• Taperecorder Suite (1977) – videotape
– Relationships – Kissing – Perpetual Motion – Iloveyou
• Aula 104 (1976)
per cromorni, flauti diritti e suoni elettronici opera acusmatica
• Istra Suite (1977) – videotape
• Solo/Tutti (1975) – videotape
Venezia, Biennale Musica 1979
Ex Novo Ensemble
Direttore C. Ambrosini
• Cadenza estesa e coda (1981)
per flauto e suoni elettronici
Commissione La Biennale Musica di Venezia
• Tocco N.2 (1977) (per carta) – videotape
• Dedalo/Icaro (1981-1982/2016)
versione per violino amplificato e spazializzato
• Video Sonata (1979) – videotape
• Pictures at Another Exhibition (2018) per Disklavier
I esecuzione della versione in progress
Assistenza tecnica e programmazione Disklavier: Giovanni Dinello
Flauto: Federica Lotti
Violino: Carlo Lazari
Disklavier: Matteo Liva
Live-electronics: Francesco Peccolo e Riccardo Sellan
Regia del suono: Alvise Vidolin e Paolo Zavagna