I luoghi immaginari del comporre

Incontro con Fabio Vacchi

Locandina dell'incontro con Fabio Vacchi

Incontro presso il Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia

Sala Concerti
Lunedi 23 aprile 2018
Ore 10.30/13.00 – Prove Aperte
Ore 15.30 – Conversazione con Fabio Vacchi, partecipano Dino Villatico e Mario Messinis
Ore 17.30 – Concerto monografico
Coordinatrice del progetto: prof.ssa Federica Lotti.

Programma del Concerto

DAI CALANCHI DI SABBIUNO (1995)
Flauto – Martina Pattarello
Clarinetto basso – Cristina Scapol (coll.est.)
Campana tubolare – Kiki Dellisanti
Violino – Matilde Berto
Violoncello – Tazio Brunetta (coll.est.)
Direttore – Giovanni Mancuso

ECHI D’OMBRE (2005)
Pianoforte – Leonardo Verona

RESPIRI (2004)
Violoncello – Tazio Brunetta

ARIETTA “PENSIERO NON DARTI” dall’opera GIROTONDO
Flauto – Federica Lotti

3 POST PER SCARLATTI (2014)
Pianoforte – Tommaso Boggian

Da LUOGHI IMMAGINARI: SETTIMINO (1992)
Flauto – Chiara Delaini
Clarinetto basso e in Mib – Cristina Scapol
Fagotto – Ernest Hamp
Pianoforte – Dario Falcone
Violino – Matilde Berto
Viola – Eiling Bencomo
Violoncello- Tazio Brunetta
Direttore – Giovanni Mancuso

Fabio Vacchi
I suoi lavori sono stati commissionati o diretti, tra gli altri, da C. Abbado, R. Abbado, D. Atherton, J. Axelrod, L. Berio, C. Boccadoro, R.Chailly, M. Wun Chung, I. Fischer, B. Furrer, C.Gibault, D.Harding, P.Järvi, N.Marriner, Z.Metha, R.Muti, G. Noseda, A.Pappano, D. Renzetti, G.Sinopoli. Ha collaborato con registi, attori, scrittori e artisti come: D. Abbado, G. Aulenti, G. Barberio Corsetti, F. Bruni, P. Chereau, G. Carofiglio, L. Costa, T.Guerra, Y.Kemal, S. Lombardi, D. Maraini, F. Marcoaldi, A. Nove, E. Olmi, M.Ovadia, A. Oz, G. Paolini, R. Piano, A. Pomodoro, G. Pontiggia, R. Roversi, T. Servillo, M. Serra, F. Tiezzi,. Opere per il teatro musicale: Girotondo (1982, Maggio Fiorentino), Il Viaggio, (1990, Comunale di Bologna), La Station thermale, (1993-95, Opéra de Lyon, Teatro alla Scala), Les oiseaux de passage (1998-2001, Opéra de Lyon, Bologna), Il letto della storia, (2003, Maggio Fiorentino), La madre del mostro (2007, Siena), Teneke (2007, Scala), Lo stesso mare, 2011, Petruzzelli; Lo Specchio Magico, 2016, Opera di Firenze. Fra le opere strumentali: Briefe Büchners,1997,commissione di C.Abbado, Berliner Festwochen; Dai calanchi di Sabbiuno,1997, commissione di C. Abbado, Salzburg;Tre Veglie,2000, Festival di Salisburgo, dir. I. Fischer; Diario dello sdegno, 2002, Filarmonica della Scala, dir. R. Muti; Terra comune, 2002, commissione di L. Berio per il Nuovo Auditorium di Roma, dir. Myung-Whun Chung; Memoria italiana per Hilliard Ensemble e Canti di Benjaminovo per Boston Musica Viva, 2003; La giusta armonia, 2006, Festival di Salisburgo, dir. R. Muti; Voci di notte, 2006, Comunale, Firenze, dir. Zubin Metha; Mare che fiumi accoglie, 2007, S.Cecilia, Roma, dir. A. Pappano;Prospero o dell’Armonia, melologo, 2009, dir. R.Chailly, Filarmonica della Scala; Tagebuch der Empörung, 2011, Gewandhaus, Lipsia, dir. R. Chailly; D’un tratto nel folto del bosco, melologo, testo di Amos Oz, 2010, MITO, dir. C. Gibault; Notte italiana, 2011, London Sinfonietta dir. D. Atherton; Il piacere di leggere, testo di D. Maraini, 2012; Soudain dans la forêt profonde, melologo, testo di Amos Oz, 2013-14, Parigi, Comédie française, Salle Pleyel, CD a cura del Ministère de l’Éducation Nationale;Veronica Franco, testo di P. Ponti, 2014, La Verdi, Milano, dir. C. Gibault; Il bordo vertiginoso delle cose, testo di G. Carofiglio, 2014, Petruzzelli, Bari, dir. J. Axelroad; Der Walddämon, 2015, dir. R. Chailly, Gewandhaus, Lipsia; Sull’acqua, testo di M.Serra, 2015, Orchestra Verdi, Milano; Vencidos per b. e orchestra, 2016, Festival Internacional Cervantino, Messico; Concerto per violino, Petruzzelli, Bari,vl. F.D’Orazio; Canti di fabbrica per t. e orchestra, 2017, La Fenice, Venezia, dir. D. Renzetti; Sonata per pianoforte n.1, 2018, pf. A.Lucchesini, LAC, Lugano; Eternapoli, 2018, Napoli, per due attori, orchestrae coro, dir. Renzetti, voce principale T.Servillo. In ottobre ‘18, in corrispondenza con la prima americana del Concerto per violino, alla Carnegie Hall, con F. D’Orazio, E. Dindo eseguirà il Concertoper violoncello e orchestra al Petruzzelli di Bari. Sta scrivendo una nuova opera per il Maggio Musicale Fiorentino, uno spettacolo di Teatro Danza per il Teatro alla Scala, un nuovo quartetto per il Quartetto di Cremona. Membro onorario Accademia Filarmonica Bolognese; membro Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Docente di composizione alla Scuola di Musica di Fiesole. Composer in residence alTeatro Petruzzelli di Bari e all’Orchestra Verdi di Milano. Premi: Koussevitzky Prize in Composition, Tanglewood, USA, 1974; Primo Premio Concorso Gaudeamus, Olanda,1976; David di Donatello, Roma, 2002 (musiche per Il mestiere delle armi di E.Olmi); Annual Lully Award, USA, 2002, miglior nuovo brano dell’anno (Quartetto n° 3, Tokyo Quartett); Premio Abbiati, Associazione Nazionale Critici Musicali, 2004, Il letto della storia; Rdc Awards, 2005 (musiche per Gabrielle di P.Chéreau); nomination David di Donatello, Roma, 2007, (musiche per Centochiodi di E.Olmi); Laurea Honoris Causa, Accademia Belle Arti di Brera, Milano, 2018

Successivo Rassegna Lorenzo Da Ponte Precedente Federica Lotti | Flute player: il mio nuovo sito web