Federica Lotti | Flute player: il mio nuovo sito web

Questo progetto è nato quasi due anni fa, quando ho avvertito la necessità di rinnovare e arricchire le mie precedenti pagine web.
Il percorso per giungere sin qui è stato complesso e difficoltoso nel suo realizzarsi. Ma ora, finalmente, ci siamo!
Da oggi il mio nuovo sito web è in rete, pronto per dare il via ad una nuova fase della mia vita professionale, con l’intento che questo risultato possa rappresentarmi nel miglior modo possibile.
Gestito da Jellyfish Design, in collaborazione con Eduard Zabara e Giovanni Zanin, questo spazio è stato costruito con uno scopo preciso: essere di facile consultazione, minimale, semplice e chiaro. Raccoglie una mia biografia, condivide la mia storia musicale, i miei autori preferiti, la continua ricerca e un repertorio concertistico costruito negli anni.
I colori richiamano quelli della Natura, uno dei miei temi prediletti: il verde come omaggio alla vita di piante fiori; il bianco che aiuta aprire la mente e lo sguardo; infine un grigio tenue, per ricordare che la vita, come la musica, può avere aspetti meno “luminosi”.
Il sito è stato strutturato in modo tale da presentare, insieme al mio repertorio e alla biografia, le interviste e i contenuti audio e video realizzati nel corso degli anni.
Una bella collaborazione con Andrea Marcon di Remòtom ha dato vita a due interessanti corti: il primo, più lineare e descrittivo, è una piccola storia che si svolge nell’arco di una giornata immaginata, un breve excursus, raccontato in prima persona, su alcuni aspetti del mio pensare la musica; il secondo è un progetto un po’ più astratto e sperimentale, basato su un folgorante pezzo per ottavino di Corrado Pasquotti e ispirato a un poemetto di Andrea Zanzotto.
Compagni di strada come tecnici del suono sono stati Giovanni Sparano e Lorenzo Pasquotti con Daniele Principato di Meet Your Vibes.
Le foto sono, fra gli altri di Erio Gardan, Andrea Agostini, Massimiliano Modolo.
Nella sezione dei contenuti audio potrete ascoltare mie esecuzioni e alcune interviste: testimonianze di un percorso, ma anche confronto virtuale con l’ascoltatore.
Per chi volesse restare sempre aggiornato sulle date delle mie esecuzioni dal vivo è stata impostata una newsletter che vi comunicherà l’inserimento dei nuovi appuntamenti.
La sezione news, invece, prenderà la forma di un diario e conterrà gli annunci degli impegni futuri, dei progetti in corso – discografici e altro – e delle intenzioni ancora in cantiere.
Ci sarà anche una rassegna stampa e una piccola galleria fotografica.
Il sito si prefigge, inoltre, di essere interattivo, perché la comunicazione non è mai unilaterale e l’ascolto è sempre una forma di interpretazione.
Sul piano più tecnico, gli effetti visuali sono stati studiati per essere armoniosi e fluidi, plastici, un po’ come i gesti di un musicista che per suonare al meglio il proprio strumento deve conoscere e ben utilizzare il proprio corpo.
Lo potrete visualizzare e consultare sia da casa, sul vostro computer desktop, sia in mobilità su un tablet o sul cellulare.
Infine, nella pagina contatti, potrete trovare tutte le mie referenze e scrivermi, entrando direttamente in relazione con me.
Grazie. E buon viaggio.