Progetto Donatoni

Progetto Donatoni
Coordinatrice Federica Lotti
VISTO DA VICINO – Incontro su Franco Donatoni, con Maria Isabella De Carli
Non è forse necessario spendersi su una presentazione di Franco Donatoni (1927-2000), del personaggio e della sua opera, dato che si parla di uno dei compositori più importanti della nostra storia recente, non solo a livello nazionale.
Il Progetto, che negli anni ha incentrato l’attenzione di volta in volta su Betsy Jolas, Claudio Ambrosini, Agostino Di Scipio, André Jolivet, Giacomo Manzoni e Fabio Vacchi, comprende:
– una testimonianza (diretta o indiretta) sull’estetica e la produzione del compositore oggetto di studio,
– un confronto con studenti e docenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
– un concerto (con prove aperte)
In questo specifico caso, il testimone diretto invitato è Maria Isabella De Carli, pianista e interprete privilegiata di tanto repertorio contemporaneo e donatoniano in particolare, oltre che dedicataria di brani importanti di grandi compositori.
Stavolta quindi, approfittando della sua grande competenza e profonda conoscenza da interprete, si propone di dare un incentivo particolare alla cura del dettaglio esecutivo, sia per pianoforte (solistico o in piccoli organici diversi) che per gli altri strumenti, riservando all’interno del Progetto uno spazio per un confronto diretto con lei, durante il quale nostri studenti (ma anche nostri docenti) possano ricevere informazioni, suggerimenti, indicazioni utili ad una esecuzione più corretta possibile, sia dal punto di vista tecnico che interpretativo.
Verrà proiettato un video sul personaggio Donatoni.
Dialogante con la De Carli durante l’incontro sarà Guido Barbieri, critico di Repubblica, nota voce di tante trasmissioni di Radio Tre, e scrittore di testi per il teatro musicale.
Altri interventi saranno quelli di –
– Franco Avicolli, attualmente direttore artistico del MAC Micromega Arte Cultura di Campo S.Maurizio, che quando era direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Cordoba ( Argentina) ha ospitato molti compositori italiani ed ha avuto occasione di invitare Donatoni per un corso, ripetuto per due anni, unitamente a Marisella De Carli
– Luigi Manfrin, Luca Mosca e Corrado Pasquotti, ex studenti di Donatoni e ora docenti al Conservatorio di Venezia
Un ulteriore elemento di interesse e stimolo,per i nostri studenti, può essere rappresentato dal sapere che da due anni il prestigioso Orléans Concours International, concorso pianistico in ascesa, prevede un premio speciale per la miglior esecuzione di un brano per pianoforte di Franco Donatoni, con borsa di studio offerta dalla stessa De Carli (giova forse qui ricordare che analogo premio è riservato ad un brano di André Jolivet, offerto dalla figlia Christine, già nostra ospite nel progetto realizzato tre anni fa).
****
SALA CONCERTI
– venerdì 29 marzo
ore 15.30 incontro con la pianista Maria Isabella De Carli, interprete privilegiata di tante opere pianistiche di Donatoni, in dialogo con Franco Avicolli dello Spazio Micromega e il collega Luigi Manfrin già allievo del compositore veronese. Occasione per un’analisi specifica sui brani per pianoforte
– sabato 30 marzo
ore 10-13 prove aperte alla presenza di Maria Isabella De Carli
ore 15.30 incontro tra Maria Isabella De Carli, il critico Guido Barbieri, con interventi di Corrado Pasquotti e Luca Mosca, già allievi di Donatoni
ore 17.30 concerto monografico
Programma
À Françoise, per pianoforte
Iuri Marchesin
Leoncavallo, per pianoforte
Iuri Marchesin
Elly, per clarinetto, violoncello e pianoforte
Cristina Scapol, Pietro Silvestri, Alessia Toffanin
Françoise variationen [n.29 bis], per pianoforte
Dario Falcone
Het, per flauto, clarinetto basso e pianoforte
Andrea Vecchiato, Cristina Scapol, Alessia Toffanin
Algo, per chitarra
Matteo Dal Col
Fili, per flauto e pianoforte
Federica Lotti, Alessia Toffanin
Lumen, per ottavino, clarinetto basso, celesta, vibrafono, viola, violoncello
Sara Marzola, Cristina Scapol, Michelangelo D’Adamo, Kiki Dellisanti, César Bracho, Pietro Silvestri
direttore Giovanni Mancuso
Studenti
Iuri Marchesin (Loporto)
Dario Falcone e Michelangelo D’Adamo (Somenzi)
Sara Marzola (Lotti)
Andrea Vecchiato (Finco)
César Bracho (Di Vacri)
Pietro Silvestri (Zanin)
Matteo Dal Col (Baldissera)
Coll.esterna
Cristina Scapol
Docenti
Kiki Dellisanti
Federica Lotti
Giovanni Mancuso
Alessia Toffanin