Progetto per Japan Contemporary Arts in Venice – Università Ca’ Foscari

Aesthetics of Emptyness // Progetto per Japan Contemporary Arts in Venice
HAIKU o DELLA SINTESI LIEVE
1) Corrado Pasquotti (1954) – 6 Haiku (1987) per flauto, clarinetto, clarinetto basso
Sara Valle – Flauto
Jingwen Wang – Clarinetto
Silvia Dell’Agnolo – Clarinetto basso
Federica Lotti – direttrice e concertatrice
La calligrafa giapponese Tsuneka Aoki è presente con un video in cui presenta una performance che interpreta gli ideogrammi del testo originale di un haiku di Hino Sōjō, che Corrado Pasquotti scelse per festeggiare i 60 anni di Franco Donatoni (occasione per cui il brano fu commissionato, composto ed eseguito a Terni nel giugno 1987).
2) Riccardo Vaglini (1965) – Forte sospiro (2022) per flauto/voce,
dedicato “alle voci di Federica Lotti”
Prima esecuzione assoluta
Federica Lotti – Flauto/voce
Il brano utilizza il testo di un haiku in italiano di Yağmur per esplorare nuove ricerche in interazione tra strumento e voce, all’insegna di commistioni culturali e linguistiche.
Ecco l’intervento completo con la presentazione di Federica Lotti: https://drive.google.com/file/d/1IVAt45YP4Kzle-zz_MkullYcjqDPZni8/view?usp=sharing