Come pensare ed organizzare un programma da proporre in concerto?
Non sento in me lo stimolo a comporre musica, ma credo che in qualche modo concepire e strutturare una proposta concertistica sia qualcosa che un po’ ci assomiglia.
Presentare al pubblico un concerto può essere simile al raccontare una storia o al dimostrare una tesi, può cioè essere non solo un accostare semplicemente brani che suonati in successione raggiungono il minutaggio complessivo previsto ma conducono chi ascolta a nuove conoscenze, a nuove riflessioni e magari a nuove emozioni.
I criteri seguiti sono molteplici. Si parte dell’organico strumentale a disposizione di volta in volta. Flauto solo, o accompagnato da differenti strumenti.
Epoche diverse possono essere messe vicine, per affinità o contrasto. Ma anche aree geografiche, così come estetiche.
Ci sono tematiche particolari cui ho riservato la mia attenzione. Nei miei programmi, ad esempio, si troveranno quindi esoterismo e spiritualità nella musica del ‘900, oppure pezzi sui canti degli uccelli e i suoni della Natura, altri ispirati a esseri alati, sui linguaggi dei motivi di origine folklorica, girotondi fra musica e parole, o per circostanze storiche come il Giorno della Memoria.
Così, suonare può essere anche testimoniare alcune personali visioni della vita, facendo sì che il piacere di condividere la musica col pubblico possa diventare occasione di comunicazione etica.
In questa intervista rilasciata a Radio Capodistria, affronto l’argomento “criteri per l’ideazione di un programma da concerto“
Vittorio Veneto, Settembre-Ottobre 2015Bramiti, in collaborazione con MAI associazione culturale, presentano quattro incontri di riscoperta di Lorenzo Da Ponte (Ceneda 10...
Federica Lotti: Flauto
Presentazione di un'altra interessante pubblicazione edita da ABOCA29 ottobre 2015 ore 18 Auditorium del Giardino della biodiversità - Orto Botanico PADOVAdi Fritjof...
Federica Lotti: Flauto
Proposta di concerto per flauto soloCorrado PASQUOTTI (1954) Danza dell'ottavino (1997) dall'opera "Madrigali in giardino d'Adda su testo di Brandolino Brandolini per...
Federica Lotti: Flauto, flauto in sol, ottavino
Antonio Vivaldi Sonata VI op. X dal "Pastor fido"Piotr Iljič Čaikovsky Aria di Lenski dall'opera "Evgheni Onegin" versione per flauto e pianoforteAlfredo...
Federica Lotti: flauto
Zoya Tukhmanova Karapetyan: pianoforte
Nella tradizione che vuole Venezia come Porta d'Oriente e sulla suggestione degli avventurosi viaggi di Marco Polo ai confini del mondo allora conosciuto verso Est, nasce la...
Federica Lotti: Flauto e voce
Massimo Marchi: Regia del suono
Luigi NONO (1924-1990) Das atmende Klarsein - Fragmente (1981/82) per flauto basso, nastro e live electronicsFilippo PEROCCO (1972) Leggera (2010) per ottavino e live...
Federica Lotti: Flauti
Alvise Vidolin : Regia del suono
Tristan MURAIL (1947) Le Fou à pattes bleues (1990) per flauto in sol/flauto e pianoforte Unanswered questions (1995) per flauto soloFrancis POULENC (1899-1963) Napoli...
Federica Lotti: flauto, flauto in sol, ottavino
Matteo Liva: pianoforte
Sofia GUBAIDULINA (1931) Klänge des Waldes (1978)Corrado PASQUOTTI (1954) Silentia lunae (1989)Olivier MESSIAEN (1908 -1992) Le Merle noir (1951)Claudio AMBROSINI...
Federica Lotti: flauto
Matteo Liva: pianoforte