Pink Noise Music – Concerti in rosa all’Ex Lavatoio di San Giacomo

Pink Noise Music
Concerti in rosa all’Ex Lavatoio di San Giacomo
di Annalisa Perini
Un tributo al mondo femminile, a donne interpreti e compositrici, attraverso la musica elettroacustica e contemporanea, all’Ex Lavatoio di San Giacomo, con la mini rassegna “Pink Noise Music”. Tre gli appuntamenti, tutti alle 18.30, a cominciare da oggi, fra il mese corrente e la fine di agosto.
“L’intento – sottolinea Edoardo Milani che ha ideato e cura l’iniziativa – è di promuovere i talenti femminili e al contempo di rendere omaggio a figure che abbiano saputo distinguersi nel campo musicale per la loro pregiata attività».
Aprirà la rassegna un recital della giovane pianista Svetlina Boyadzhieva, nata a Sofia, in Bulgaria. Allieva di Teresa Trevisan al Conservatorio “Tartini”, è vincitrice di concorsi nazionali e internazionali. Il repertorio varierà dai classici di Franz Listz e Frédéric Chopin fino ai contemporanei come Panco Haralanov Vladigerov, considerato come uno dei più importanti compositori bulgari di tutti i tempi.
L’appuntamento di venerdì 22 luglio vedrà invece uno speciale omaggio a Silvia Tarabocchia. «La serata – spiega il curatore della rassegna – sarà dedicata alla pianista e didatta recentemente scomparsa. Ha lasciato un grande vuoto nel panorama musicale locale e colleghi, amici ed ex allievi la ricorderanno con una maratona nella quale voce, pianoforte e altri strumenti saranno i protagonisti»
È prevista la partecipazione di una quindicina di interpreti in un programma musicale attraverso gli ultimi tre secoli. L’evento si propone di non far mancare alcune particolarità a cominciare dall’inedita presenza, per l’occasione, all’Ex Lavatoio, di un pianoforte a coda.
A concludere la mini rassegna sarà, martedì 30 agosto, la flautista Federica Lotti, poliedrica interprete di un repertorio dal classico al contemporaneo. Di origini toscane, risiede in Veneto e da più di vent’anni è docente al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha progettato e realizzato numerose iniziative collaborando con alcune delle più importanti istituzioni culturali della città lagunare. Da queste esperienze ha maturato l’idea di registrare pezzi per flauto solo di alcuni fra i più importanti compositori che avessero un particolare legame con Venezia, in un arco temporale dagli anni ‘60 a oggi. Presenterà il progetto discografico “Altre stagioni veneziane” pubblicato da Ema Vinci, in cui una delle particolarità consiste nella varietà timbrica che viene offerta attraverso l’utilizzo di strumenti diversi – flauto, flauto in sol, ottavino – spesso unita alla voce della stessa performer. “Altre stagioni veneziane” racchiude brani espressamente scritti per Lotti e quattro Premiere World Recording.
Gli appuntamenti, realizzati in collaborazione con l’Amis, sono a ingresso libero. Consigliata la prenotazione al 3475625738.