Venezia Opera Prima | 2 Ottobre 2023

Venezia Opera Prima fu un’eccezionale iniziativa concepita e voluta da Luigi Nono e dall’allora Direttore artistico del Teatro La Fenice Italo Gomez, che in stretta collaborazione realizzarono per due anni – 1981 e 1982 – una importantissima occasione di incontro, scambio, approfondimento (e qualche scontro…) sulle tendenze estetiche dei giovani compositori di allora, selezionati e scelti dai più titolati Maestri italiani di quel periodo.

Nella ricorrenza del Centenario dalla fondazione della SIMC (Società Italiana della Musica Contemporanea, primo Presidente Alfredo Casella) questo progetto rappresenta il contributo del Conservatorio di Venezia in collaborazione con la stessa SIMC nella figura dell’attuale Presidente Andrea Talmelli, con la Fondazione Teatro La Fenice e con la Fondazione Archivio Luigi Nono.

Si è voluta organizzare una giornata di studio proprio a Venezia dove Opera Prima si svolse, per ricordare quei momenti importanti, ricchi di attività e fermento linguistico (musicale e non), per raccontare, pur in sintesi, quell’esperienza durata troppo poco, e per parlare a distanza di 40 anni intorno alle sue finalità e intenzioni, oltre che per rammentare al pubblico esterno cosa successe allora con le riflessioni che a posteriori possiamo fare oggi.

Il progetto si articola attraverso due tavole rotonde: una in mattinata nella Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello, la seconda pomeridiana nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice dove in effetti Opera Prima ebbe luogo.

Sono previsti contributi musicali che verteranno su alcuni dei pezzi che videro la luce in quell’occasione.

I partecipanti-relatori saranno alcuni dei nomi dei protagonisti dell’epoca, come testimoni diretti di quell’esperienza storica: Giacomo Manzoni, Alvise Vidolin e Roberto Fabbriciani fra i docenti, e i “giovani” compositori selezionati in quelle due annate che potranno intervenire, compreso lo stesso Talmelli, oltre a Gisella Belgeri, Presidente CEMAT e compagna/collaboratrice di Italo Gomez.

Esecutori dal vivo saranno alcuni studenti del Conservatorio.

Coordinatrice e Referente per il Conservatorio
Federica Lotti

Successivo PROIEZIONE DEL DOCUFILM MANZONI90 Precedente DIALOGO D'ARTE E STORIA DI TREVISO